| Marchio: | ZMSH |
| MOQ: | 1 |
| prezzo: | by case |
| Dettagli dell' imballaggio: | Cartoni personalizzati |
| Condizioni di pagamento: | T/t |
Il chip substrato in Carburo di Silicio (SiC) da 10×10mm è un materiale di base semiconduttore monocristallino avanzato, progettato per supportare le esigenze dei moderni dispositivi di elettronica di potenza e optoelettronici. Noto per la sua eccezionale capacità di dissipazione del calore, l'ampia banda proibita elettronica e l'eccezionale robustezza chimica, il substrato in SiC consente il funzionamento affidabile dei componenti in condizioni estreme come alta temperatura, alta tensione e ambienti ad alta frequenza di commutazione. Questi chip SiC quadrati, tagliati con precisione a 10×10mm, sono ampiamente utilizzati nei laboratori di ricerca e sviluppo, nello sviluppo di prototipi e nella produzione di dispositivi specializzati.
![]()
La produzione di substrati in Carburo di Silicio (SiC) utilizza tipicamente Trasporto di Vapore Fisico (PVT) o tecnologie di crescita cristallina per sublimazione:
Preparazione della Materia Prima: Polveri di SiC ultra-pure vengono collocate all'interno di un crogiolo di grafite ad alta densità.
Crescita Cristallina: In un'atmosfera rigorosamente controllata e a temperature superiori a 2.000°C, il materiale sublima e si ricondensa su un cristallo seme, producendo una grande boule di SiC monocristallino con difetti minimizzati.
Taglio dell'Ingotto: Seghe a filo diamantato tagliano l'ingotto sfuso in wafer sottili o piccoli chip.
Lappatura e Rettifica: La planarizzazione della superficie elimina i segni di taglio e garantisce uno spessore uniforme.
Lucidatura Chimico-Meccanica (CMP): Produce una superficie a specchio adatta per la deposizione di strati epitassiali.
Doping Opzionale: Introduzione di azoto (tipo n) o alluminio/boro (tipo p) per regolare le caratteristiche elettriche.
Controllo Qualità: Controlli rigorosi di planarità, densità dei difetti e uniformità dello spessore garantiscono la conformità agli standard dei semiconduttori.
I substrati in Carburo di Silicio sono principalmente fabbricati in strutture cristalline 4H-SiC e 6H-SiC:
4H-SiC: Mostra una maggiore mobilità degli elettroni e prestazioni superiori per l'elettronica di potenza ad alta tensione come MOSFET e diodi a barriera Schottky.
6H-SiC: Offre proprietà su misura per applicazioni RF e a microonde.
I principali vantaggi fisici includono:
Ampia banda proibita: ~3,2–3,3 eV, garantendo un'elevata tensione di rottura ed efficienza nei dispositivi di commutazione di potenza.
Conducibilità termica: 3,0–4,9 W/cm·K, offrendo un'eccellente dissipazione del calore.
Resistenza meccanica: Durezza di ~9,2 Mohs, che fornisce resistenza all'usura meccanica durante la lavorazione.
Elettronica di Potenza: Materiale principale per MOSFET, IGBT e diodi Schottky ad alta efficienza nei sistemi di propulsione EV, nello stoccaggio di energia e nei convertitori di energia rinnovabile.
Dispositivi ad Alta Frequenza e RF: Essenziali per sistemi radar, comunicazioni satellitari e stazioni base 5G.
Optoelettronica: Adatto per LED ultravioletti, diodi laser e fotorilevatori grazie alla superiore trasparenza UV.
Aerospaziale e Difesa: Consente il funzionamento dell'elettronica in condizioni di radiazioni intense e alte temperature.
Ricerca Accademica e Industriale: Perfetto per la caratterizzazione di nuovi materiali, dispositivi prototipo e sviluppo di processi.
| Proprietà | Valore |
|---|---|
| Dimensioni | 10mm × 10mm quadrati |
| Spessore | 330–500 μm (personalizzabile) |
| Politipo | 4H-SiC o 6H-SiC |
| Orientamento | Piano C, fuori asse (0°/4°) |
| Finitura Superficiale | Lucidato su un lato/due lati, epi-ready |
| Opzioni di Doping | Tipo N, Tipo P |
| Grado di Qualità | Ricerca o grado dispositivo |
Q1: Perché scegliere i substrati in SiC rispetto al silicio tradizionale?
Il SiC offre una maggiore rigidità dielettrica, prestazioni termiche superiori e perdite di commutazione significativamente inferiori, consentendo ai dispositivi di raggiungere una maggiore efficienza e affidabilità rispetto a quelli costruiti sul silicio.
Q2: Questi substrati possono essere forniti con strati epitassiali?
Sì, sono disponibili opzioni epi-ready ed epitassia personalizzata per requisiti di dispositivi ad alta potenza, RF o optoelettronici.
Q3: Offrite dimensioni o doping personalizzati?
Assolutamente. Sono disponibili dimensioni personalizzate, profili di doping e trattamenti superficiali per soddisfare le esigenze specifiche dell'applicazione.
Q4: Come si comportano i substrati in SiC in condizioni operative estreme?
Mantengono l'integrità strutturale e la stabilità elettrica a temperature superiori a 600°C e in ambienti soggetti a radiazioni, rendendoli indispensabili nei settori aerospaziale, della difesa e industriale ad alta potenza.