Marchio: | ZMSH |
Numero di modello: | Substrato di arsenuro di indio (InAs) |
MOQ: | 25 |
prezzo: | undetermined |
Dettagli dell' imballaggio: | plastica schiumosa + cartone |
Condizioni di pagamento: | T/T |
I substrati di arsenuro di indio (InAs) sono essenziali per lo sviluppo di tecnologie avanzate di semiconduttori, grazie alla loro combinazione unica di proprietà elettriche e ottiche.come semiconduttore composto III-V, InAs è particolarmente apprezzato per il suo intervallo di banda ristretto di 0,36 eV a temperatura ambiente, che gli consente di operare efficacemente nello spettro infrarosso.Questo rende l'InAs un materiale ideale per i fotodetettori a infrarossiInoltre, la sua elevata mobilità elettronica consente un rapido trasporto di carica,rendendolo cruciale per l'elettronica ad alta velocità come transistor e circuiti integrati utilizzati nei sistemi di comunicazione e nelle applicazioni ad alta frequenza.
Inoltre, l'InAs svolge un ruolo chiave nel campo emergente delle tecnologie quantistiche, le cui proprietà consentono la fabbricazione di punti quantistici e di altre nanostrutture.che sono fondamentali per lo sviluppo di dispositivi quantisticiLa capacità di integrare InAs con altri materiali come InP e GaAs migliora ulteriormente la sua versatilità.che porta alla creazione di eterostrutture avanzate per dispositivi optoelettronici come diodi laser e diodi emettitori di luce.
InAs ha un intervallo di banda diretto di 0,354 eV a temperatura ambiente, che lo posiziona come un materiale eccellente per il rilevamento dell'infrarosso a lunga lunghezza d'onda (LWIR).Il suo stretto intervallo di banda consente un'elevata sensibilità nel rilevamento di fotoni a bassa energia, fondamentale per le applicazioni in imaging termico e spettroscopia.
Una delle proprietà di spicco di InAs è la sua eccezionale mobilità elettronica, che supera i 40.000 cm2/V•s a temperatura ambiente.Questa elevata mobilità facilita lo sviluppo di dispositivi elettronici ad alta velocità e a bassa potenza, quali transistor ad alta mobilità elettronica (HEMT) e oscillatori terahertz.
La bassa massa effettiva degli elettroni in InAs porta ad una elevata mobilità del vettore e una ridotta dispersione, rendendolo ideale per applicazioni ad alta frequenza e studi di trasporto quantistico.
I substrati InAs presentano una buona compatibilità reticolare con altri materiali III-V come l'antimonuro di gallio (GaSb) e l'arsenuro di gallio di indio (InGaAs).Questa compatibilità consente la fabbricazione di eterostrutture e dispositivi a più giunzioni., che sono cruciali per le applicazioni optoelettroniche avanzate.
Il suo forte assorbimento e emissione nello spettro infrarosso lo rendono un materiale ottimale per dispositivi fotonici come laser e rivelatori che operano nelle regioni spettrali da 3-5 μm e 8-12 μm.
Immobili | Descrizione |
---|---|
Bandgap | 0.354 eV (intervallo di banda diretto a 300 K) |
Mobilità elettronica | > 40 000 cm2/V·s (300 K), che consentono l'uso di dispositivi elettronici ad alta velocità |
Massa effettiva | Massa effettiva degli elettroni: ~ 0,023 m0 (massa degli elettroni liberi) |
Costante di reticolo | 6.058 Å, ben abbinato a materiali come GaSb e InGaAs |
Conduttività termica | ~ 0,27 W/cm·K a 300 K |
Concentrazione intrinseca del vettore | ~ 1,5 × 1016 cm-3 a 300 K |
Indice di rifrazione | ~ 3,51 (a lunghezza d'onda di 10 μm) |
Risposta a infrarossi | Sensibile alle lunghezze d'onda nell'intervallo 3 ‰ 5 μm e 8 ‰ 12 μm |
Struttura cristallina | Miscela di zinco (cubo a centro faccia) |
Proprietà meccaniche | Fragile e richiede un'attenta manipolazione durante la lavorazione |
Coefficiente di espansione termica | ~4,6 × 10−6 /K a 300 K |
Punto di fusione | ~ 942 °C |
I substrati InAs sono prodotti principalmente utilizzando tecniche quali il metodo Czochralski (CZ) e il metodo Vertical Gradient Freeze (VGF).Questi metodi garantiscono cristalli singoli di alta qualità con difetti minimi.
Metodo di Czochralski: In questo processo, un cristallo di seme viene immerso in una miscela fusa di indio e arsenico. Il seme viene lentamente tirato e ruotato, permettendo al cristallo di crescere strato dopo strato.
Congelamento del gradiente verticale: Questa tecnica consiste nel solidificare il materiale fuso in un gradiente termico controllato, ottenendo una struttura cristallina uniforme con meno lussazioni.
Una volta che il cristallo è cresciuto, viene tagliato in wafer dello spessore desiderato con strumenti di taglio di precisione.essenziali per la fabbricazione del dispositivoLa lucidatura chimico-meccanica (CMP) è spesso impiegata per rimuovere le imperfezioni superficiali e migliorare la piattezza.
Le tecniche avanzate di caratterizzazione, inclusa la diffrazione a raggi X (XRD), la microscopia della forza atomica (AFM) e le misurazioni dell'effetto Hall, sono utilizzate per assicurare le caratteristiche strutturali, elettriche,e qualità ottica dei substrati.
I substrati inAs sono ampiamente utilizzati nei fotodetettori a infrarossi, in particolare per l'imaging termico e il monitoraggio ambientale.La loro capacità di rilevare la luce infrarossa a lunga lunghezza d'onda le rende indispensabili per applicazioni di difesa, astronomia e ispezione industriale.
InAs è un materiale preferito per i dispositivi quantistici a causa della sua bassa massa effettiva e della sua elevata mobilità elettronica.e circuiti fotonici avanzati.
L'elevata mobilità elettronica di InAs consente lo sviluppo di transistor ad alta velocità, inclusi HEMT e transistor bipolari a eteroconnessione (HBT).Questi dispositivi sono fondamentali per le applicazioni nella comunicazione wireless, sistemi radar e amplificatori ad alta frequenza.
I substrati inAs sono utilizzati nella fabbricazione di laser a infrarossi e diodi emettitori di luce (LED).
Le proprietà di InAs?? lo rendono adatto per fonti e rilevatori di radiazioni terahertz. Le tecnologie terahertz sono sempre più utilizzate per lo screening di sicurezza, test non distruttivi e imaging biomedica.
A:1.Alta sensibilità: i dispositivi basati su InAs mostrano un'eccellente sensibilità alla luce infrarossa, rendendoli ideali per le condizioni di scarsa illuminazione.
2.Versatilità: i substrati InAs possono essere integrati con vari materiali III-V, consentendo la progettazione di dispositivi versatili e ad alte prestazioni.
3.Scalabilità: i progressi nelle tecniche di crescita dei cristalli hanno permesso di produrre wafer InAs di grande diametro, soddisfacendo le esigenze della moderna fabbricazione di semiconduttori.
Tag: # InAs Substrate #Substrato semiconduttore