Marchio: | ZMSH |
Numero di modello: | estremità - effettore |
MOQ: | 1 |
prezzo: | by case |
Dettagli dell' imballaggio: | cartoni personalizzati |
Condizioni di pagamento: | t/t |
Il braccio a forcella in ceramica SiC, noto anche come end effector in ceramica, è un componente robotico ad alte prestazioni progettato per applicazioni di movimentazione di wafer ultra-pulite e di alta precisione nella produzione di semiconduttori. Realizzato con ceramiche al carburo di silicio (SiC) avanzate, questo end effector offre un'eccezionale resistenza meccanica, una bassa espansione termica e un'eccellente resistenza chimica, rendendolo ideale per ambienti di processo esigenti come camere a vuoto, zone ad alta temperatura e atmosfere di gas corrosivi.
A differenza degli end effector tradizionali in metallo o quarzo, il braccio a forcella in ceramica SiC garantisce una minima generazione di particelle e distorsione termica, offrendo affidabilità a lungo termine e allineamento di precisione per il trasferimento, il posizionamento e le operazioni di carico/scarico dei wafer.
Il end effector in ceramica SiC è prodotto utilizzando carburo di silicio legato a reazione (RB-SiC) o carburo di silicio sinterizzato senza pressione (SSiC). Il processo di produzione include tipicamente:
Lavorazione delle polveri: La polvere di SiC ad alta purezza viene miscelata con leganti e additivi.
Stampaggio/Formatura: Utilizzo di tecniche come la pressatura isostatica a freddo (CIP) o lo stampaggio a iniezione per modellare geometrie complesse, inclusi bracci a forcella sottili o strutture a forcella.
Sinterizzazione: Il trattamento termico a temperature superiori a 2000°C garantisce un'elevata densificazione, resistenza e uniformità microstrutturale.
Lavorazione di precisione: La rettifica CNC e la lucidatura a diamante vengono utilizzate per ottenere tolleranze dimensionali fino ai micron e superfici ultrapiatte, riducendo al minimo i danni ai wafer.
Ispezione finale: Test non distruttivi (NDT), controlli dimensionali e test di rugosità superficiale assicurano che ogni end effector in ceramica soddisfi gli standard di grado semiconduttore.
Questo intero processo assicura che l' end effector mantenga eccellenti proprietà di rigidità, leggerezza e non reattività in ambienti di lavoro difficili.
Il braccio a forcella / end effector in ceramica SiC è ampiamente utilizzato nei settori dei semiconduttori, del fotovoltaico e della microelettronica. Le applicazioni principali includono:
Sistemi di trasferimento wafer: Per la movimentazione di wafer da 6 a 12 pollici durante la fabbricazione di circuiti integrati.
Bracci robotici in camere a vuoto: Per pick-and-place nei processi CVD, ALD e dry etching.
Porte di carico FOUP/FOSB: Integrazione in sistemi robotici per il trasferimento di wafer tra supporti e moduli di processo.
Automazione di camera bianca: Nelle linee di produzione di semiconduttori ad alta produttività in cui è essenziale una movimentazione ultra-pulita.
Lavorazione laser o ricottura: Dove la resistenza alle alte temperature e la non contaminazione sono fondamentali.
La sua funzione di end effector garantisce una presa delicata ma salda dei wafer a semiconduttore senza stress meccanico o contaminazione.
Elevata purezza: Eccellente resistenza alla contaminazione.
Stabilità termica: Mantiene rigidità e forma durante i cicli termici.
Bassa espansione termica: Previene la deformazione termica, migliorando l'allineamento dei wafer.
Resistenza chimica: Inerte ai gas corrosivi e agli ambienti al plasma.
Resistenza meccanica: Resistente a fratture, scheggiature e deformazioni sotto carico meccanico.
Planarità della superficie: Le superfici di contatto ultra-lisce riducono il rischio di graffi sui wafer.
Specifiche principali del rivestimento CVD-SIC |
||
Proprietà SiC-CVD |
||
Struttura cristallina |
Fase FCC β |
|
Densità |
g/cm ³ |
3.21 |
Durezza |
Durezza Vickers |
2500 |
Dimensione del grano |
μm |
2~10 |
Purezza chimica |
% |
99.99995 |
Capacità termica |
J·kg-1 ·K-1 |
640 |
Temperatura di sublimazione |
℃ |
2700 |
Resistenza alla flessione |
MPa (RT 4 punti) |
415 |
Modulo di Young |
Gpa (flessione a 4 punti, 1300℃) |
430 |
Espansione termica (C.T.E) |
10-6K-1 |
4.5 |
Conducibilità termica |
(W/mK) |
300 |
Q1: Perché scegliere un end effector in ceramica SiC rispetto al quarzo o all'alluminio?
A1: Le ceramiche SiC offrono una resistenza termica superiore, una resistenza meccanica e una maggiore durata rispetto al quarzo o ai materiali metallici, soprattutto in ambienti al plasma o ad alta temperatura aggressivi.
Q2: I bracci a forcella in ceramica possono essere personalizzati per adattarsi al mio robot o alle dimensioni del wafer?
A2: Sì. Offriamo la completa personalizzazione della geometria del braccio a forcella, delle dimensioni delle fessure e delle interfacce di montaggio per adattarsi al tuo sistema robotico e alle specifiche del wafer.
Q3: Questi end effector sono sicuri per l'uso in sistemi a vuoto o al plasma?
A3: Assolutamente. Le ceramiche SiC sono completamente compatibili con ambienti a vuoto ultra-alto (UHV), incisione al plasma e incisione reattiva ionica (RIE) grazie alla loro inerzia chimica e al basso degassamento.
Q4: Quanto è durevole il braccio a forcella in ceramica SiC in caso di uso ripetitivo?
A4: L'elevata durezza e tenacità del SiC gli consentono di resistere a ripetuti cicli termici e alla movimentazione meccanica senza degradazione, rendendolo ideale per ambienti di produzione continua.
Q5: Fornite test o certificazioni per ogni end effector?
A5: Sì, tutti i prodotti sono sottoposti a rigorose ispezioni dimensionali, test di planarità e verifica dei materiali. Su richiesta possono essere forniti certificati di conformità (CoC) e rapporti di prova.
Prodotti correlati
ZMSH è specializzata nello sviluppo high-tech, nella produzione e nella vendita di vetri ottici speciali e nuovi materiali cristallini. I nostri prodotti servono l'elettronica ottica, l'elettronica di consumo e il settore militare. Offriamo componenti ottici in zaffiro, copriobiettivo per telefoni cellulari, ceramiche, LT, carburo di silicio SIC, quarzo e wafer di cristallo semiconduttori. Con competenze qualificate e attrezzature all'avanguardia, eccelliamo nella lavorazione di prodotti non standard, con l'obiettivo di essere un'azienda high-tech leader nel settore dei materiali optoelettronici.